398 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 588

Fabio Catelli Anibaldi – Sanpa, madre amorosa e crudele

Sanpa, madre amorosa e crudele. Presentazione del libro di Fabio Cantelli Anibaldi, in dialogo con Luca Bizzarri e Paola Mordiglia
mercoledì 8 settembre 2021
In Sanpa, madre amorosa e crudele (pubblicato nel 1996 come La quiete sotto la pelle) la comunità fondata da Vincenzo Muccioli è tema centrale, ma in queste pagine c’è molto altro.
C’è il mistero dell’adolescenza e la disperata ricerca di un Assoluto immaginato come altrove perché non riconosciuto nel “qui e ora”. C’è il perseguire estasi al confine tra vita e morte, dove il sapere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Speciale: In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecento

Roberto Speciale presentazione del libro "In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecento"

Visita: palazzoducale.genova.it

Dario Biocca - Le due vite di Ignazio Silone

Dario Biocca - Le due vite di Ignazio Silone. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
I documenti emersi in questi anni dagli archivi di polizia, insieme con alcune corrispondenze inedite, hanno evidenziato come la vicenda biografica di Silone sia stata ben diversa da quella più volte rievocata dallo stesso Silone, diventando più complessa e a tratti persino enigmatica. Silone infatti, negli anni in cui era tra i massimi dirigenti del Partito comunista, intrattenne una lunga e segreta corrispondenza con un funzionario di Polizia al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Bacci - Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova

Francesco Bacci - Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova: un concorso, un concerto e un abbandono.
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti", a cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova.

È stato un mastodontico prodigio della tecnica, un’avanguardia, un parente stretto, poi una responsabilità, un peso e alla fine addirittura una vergogna. La storia del Palazzo dello Sport della Fiera del Mare è una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945)

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945), La Storia in Piazza 2022
L’Istituto nazionale Luce nasce a metà degli anni Venti del ’900, durante la svolta autoritaria fascista e prima della stretta totalitaria del decennio successivo. La sua finalità è produrre e diffondere materiali per l’educazione popolare e la propaganda “a mezzo della cinematografia”. Mussolini intuisce le grandi potenzialità del cinema che dovrà diventare l’“arma poderossisima” per “fascistizzare” la società italiana. Tuttavia, oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee. Ma il Porto non è solo commercio e trasporti, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della "Calunnia"

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paul Lynch - Oltremare

Paul Lynch - Oltremare, presentazione del libro in dialogo con Orso Tasca, realizzato in collaborazione con Book Pride e FalsoDemetrio Direttamente dall’Irlanda, e in seguito al successo della sua Trilogia irlandese, Paul Lynch approda a Genova per dialogare in merito alla sua ultima opera narrativa, pubblicata da 66th62nd.

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Faranda e Paolo Missiroli: Che cosa c'entra l'ecologia

17 novembre_h. 18
"Che cosa c’entra l’ecologia"
Davide Faranda (ricercatore in Sistemi Complessi all’Università di Paris-Saclay)
Paolo Missiroli (dottorando in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Université Paris Nanterre)
Nell’ambito di MondoInPace , progetto di LaborPace Caritas Genova
Ciclo:
"Scienza, guerra, società."
Dal 6 ottobre al 17 novembre 2020
In collaborazione con
Università di Genova; Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI); piccola comunità scientifica ExTemporanea; Fridays for Future ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella Berlino distrutta del 1947 potevano incontrarsi le troupe cinematografiche di Roberto Rossellini e di Billy Wilder. Per entrambi la caduta di Berlino aveva una rilevanza storica e spettacolare come la caduta di Troia, ma non ci sarebbe stato nessun Omero a raccontarla. In Germania anno zero (1948) Rossellini ci prova col registro tragico, esponendo con crudo realismo l’epos della disperazione e della fame. L’adolescente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it